Rilievo topografico: 
Per vedere la mappa cliccare
 
 Dati catastali dell'ingresso alto: 
Longitudine 1.557.048 - 02° 43' 01,6"; Latitudine 5.081.486 - 45° 53' 01,8" Quota 1150 s.l.m.; comune di Serina fraz. Valpiana loc. Costa Medile; sviluppo reale 80 m; dislivello -24 m.                                                                                       
 
Avvicinamento: 
Seguire le istruzioni per arrivare agli ingressi alti di Minotauro, quindi continuare a scendere di pochi passi lungo il pendio spostandosi molto a destra, si vedranno così il piccolo ingresso dei “Ragni Panzuti” di Minotauro e, quasi attaccato, il ben più evidente pozzo che fa da ingresso principale di Arianna. 
 
Descrizione: 
Il primo pozzo da 12 m (C) si può armare in tiro unico su albero, si atterra su uno scivolo sassoso e si continua a scendere fino ad affacciarsi su una frattura verticale (profonda una dozzina di metri) armata con 2 fix.  
Man mano che si scende, la frattura (D-E) si fa sempre più stretta e ingombra di pietre; gli ultimi metri si percorrono in libera arrivando al punto di maggiore profondità della grotta.  
Alla base del primo pozzo parte il percorso verso l'ingresso ovest di Arianna: si risale lo scivolo sassoso per qualche metro, quindi si troverà uno stretto passaggio a destra che porta in una frattura laterale.  
Dopo qualche metro di percorso orizzontale si incontra un pozzetto che scende per alcuni metri e stringe fino a diventare impercorribile, lo si scavalca proseguendo a saliscendi fino a trovarsi in una stanza abbastanza alta (B).  
Una risalita in libera permette di arrivare in un piccolo vano seguito da una strettoia orizzontale, oltre  
tale strettoia c'è un ambiente molto basso in cui si possono osservare le uniche concrezioni attive di tutta la zona.  
Avanzando ancora si incontra infine l'angusta frattura verticale che conduce verso l'ingresso ovest (A).  
 
Rilievo:G.S.B. Le Nottole - Speleo Club Orobico CAI
M. Fumagalli - G. Pannuzzo - M. Pozzo - M. Zambelli
(25/1/1995)
Costa Medile - Comune di Serina - fraz. Valpiana
Disegno:
Giorgio Pannuzzo (30/9/1995)